Corso per addetto banco Macelleria

Il corso è rivolto a tutti coloro i quali vogliono intraprendere la professione di addetto banco macelleria, acquisire le conoscenze fondamentali e i metodi di lavoro.  Non è necessario avere esperienze precedenti nel settore della macelleria.

Tipologia

Adulti

Durata

66 ore

Prova finale

Esame teorico-pratico

Certificazione

Attestato regionale di banconiere di prodotti di macelleria

Tra i principali ambiti lavorativi in cui gli studenti del corso per diventare Banconiere di prodotti di macelleria potranno trovare occupazione vi sono:

  • Esercizi commerciali di piccole e medie dimensioni
  • Grande distribuzione organizzata

 

Il servizio Placement del nostro Ente segnalerà i migliori allievi per eventuali opportunità lavorative nel settore della ristorazione.

L’obiettivo del corso è quello di far acquisire agli allievi, le competenze tecnico-professionali della mansione necessarie per entrare nel mondo del lavoro.

La figura del banconiere di macelleria deve:

  • conoscere le principali caratteristiche merceologiche delle carni fresche, ponendo particolare   attenzione all’aspetto e igienico sanitario.
  • effettuare le principali tecniche di dissossamento, sfesatura e macinazione
  • allestire il banco vendita
  • interagire con il cliente

 

Al termine del percorso formativo, oltre alle competenze di base, saranno acquisite le seguenti competenze:

  • Effettuare il rifornimento del banco alimentare
  • Effettuare la preparazione delle carni per la vendita
  • Effettuare la vendita dei prodotti alimentari

Il percorso formativo sarà strutturato in modo da fornire agli studenti, attraverso approcci e obiettivi diversificati, gli strumenti e le conoscenze necessarie allo sviluppo delle competenze utili ai fini della pratica professionale, oltre ad una autonomia organizzativa e operativa.

Il programma del corso per diventare Banconiere di prodotti di macelleria è strutturato nei seguenti moduli formativi:

  1. Ambiente e attrezzatura da lavoro
  2. La carne e le diverse specie ammissibili al commercio
  3. Carne e muscolo
  4. Frollatura
  5. Valutazione qualitativa della carne
  6. Classificazione dei tagli e valorizzazione commerciale
  7. Normativa comunitaria in materia di carni
  8. Il taglio delle carni bovine
  9. Il taglio delle carni suine
  10. Il taglio delle carni avicunicole
  11. Il taglio delle carni ovicaprine
  12. Tecniche di disossatura
  13. Tecniche di sfesatura
  14. Tecniche di macinazione
  15. Norme di igiene e sicurezza alimentare
  16. Detergenza e disinfezione
  17. Tecniche di presentazione prodotti
  18. Tecniche di vendita

Corredo

La quota d’iscrizione comprende maglietta e grembiule da indossare in laboratorio.

Le scarpe antinfortunistiche sono a carico degli allievi.

Nei primi giorni di lezione verrà indicato un negozio convenzionato dove sarà possibile acquistare tutto il necessario a prezzi scontati.

Per i cittadini italiani:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione (ossia essere maggiorenni)
  • Essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)

Per i cittadini stranieri:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione
  • Avere la capacità di espressione e di comprensione* (orale e scritta) della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso (livello B1)
  • Essere in regola con le normative vigenti in materia di permesso di soggiorno
  • Essere in possesso di un titolo di studio pari al Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)

Al termine del percorso ai corsisti che avranno superato le prove finali verrà rilasciato un Attestato regionale con valore pubblico spendibile a livello nazionale ed europeo.

Più nello specifico gli Allievi riceveranno:

Attestato regionale di Banconiere di prodotti di macelleria rilasciato da Regione Lombardia e riconosciuto in tutta l’Unione europea redatto in ITALIANO, INGLESE, TEDESCO e FRANCESE nel quale saranno certificate le seguenti 3 competenze:

  1. Effettuare il rifornimento del banco alimentare
  2. Effettuare la preparazione delle carni per la vendita
  3. Effettuare la vendita dei prodotti alimentari

 

Attestato HACCP

Attestato sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Prova finale

Per ottenere la certificazione delle competenze i corsisti dovranno sostenere una prova scritta ed una pratica in laboratorio.

L’ammissione alle prove finali è subordinata alla frequenza non inferiore al 75% del monte ore previsto per ogni area di competenza.

In caso di mancato raggiungimento della percentuale di frequenza di ogni singola area, non sarà certificata la competenza relativa.

L’iscrizione s’intende completata nel momento in cui perverranno al CAPAC i seguenti documenti da inviare via mail a maria.restelli@capac.it.

Documenti per l’iscrizione

Per i cittadini italiani:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Passaporto…)
  • Copia fronte/retro del Codice Fiscale
  • Copia del titolo di studio

Per i cittadini stranieri:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del permesso di soggiorno
  • Copia del titolo di studio e traduzione asseverata (per i cittadini comunitari)
  • Copia del titolo di studi e  dichiarazione di valore rilasciata dal consolato o ambasciata italiana del Paese in cui è stato conseguito il titolo di studio (cittadini extracomunitari o italiani che abbiano studiato in uno Stato extracomunitario)
Titolo di studio
  • I cittadini italiani devono presentare copia del titolo di studio
  • I cittadini extra comunitari devono presentare
    • copia del titolo di studio
    • dichiarazione di valore e legalità rilasciata dal Consolato o Ambasciata italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo di studio

*Nota: in base alla circolare della D.G. Formazione Lavoro del 24/06/2010: chiunque, anche cittadino italiano, abbia conseguito il titolo di studio all’estero è tenuto a presentare la fotocopia del titolo di studio, la traduzione asseverata. Nel caso il titolo di studio sia stato ottenuto al di fuori della Comunità Europea è obbligatorio consegnare anche la dichiarazione di valore e legalità rilasciata dall’autorità diplomatica italiana all’estero.

Il corso verrà attivato solo al raggiungimento di un numero sufficiente di iscrizioni.

Costo

Il costo di iscrizione al corso è di 500,00 euro.

Il pagamento può essere effettuato mezzo:

  • Bonifico
  • Carta di Credito
  • Bancomat
  • Versamento su Conto Corrente Postale

Tra i principali ambiti lavorativi in cui gli studenti del corso per diventare Banconiere di prodotti di macelleria potranno trovare occupazione vi sono:

  • Esercizi commerciali di piccole e medie dimensioni
  • Grande distribuzione organizzata

 

Il servizio Placement del nostro Ente segnalerà i migliori allievi per eventuali opportunità lavorative nel settore della ristorazione.

Obiettivo del corso

L’obiettivo del corso è quello di far acquisire agli allievi, le competenze tecnico-professionali della mansione necessarie per entrare nel mondo del lavoro.

La figura del banconiere di macelleria deve:

  • conoscere le principali caratteristiche merceologiche delle carni fresche, ponendo particolare   attenzione all’aspetto e igienico sanitario.
  • effettuare le principali tecniche di dissossamento, sfesatura e macinazione
  • allestire il banco vendita
  • interagire con il cliente

 

Competenze acquisite

Al termine del percorso formativo, oltre alle competenze di base, saranno acquisite le seguenti competenze:

  • Effettuare il rifornimento del banco alimentare
  • Effettuare la preparazione delle carni per la vendita
  • Effettuare la vendita dei prodotti alimentari

Programma

Il percorso formativo sarà strutturato in modo da fornire agli studenti, attraverso approcci e obiettivi diversificati, gli strumenti e le conoscenze necessarie allo sviluppo delle competenze utili ai fini della pratica professionale, oltre ad una autonomia organizzativa e operativa.

Il programma del corso per diventare Banconiere di prodotti di macelleria è strutturato nei seguenti moduli formativi:

  1. Ambiente e attrezzatura da lavoro
  2. La carne e le diverse specie ammissibili al commercio
  3. Carne e muscolo
  4. Frollatura
  5. Valutazione qualitativa della carne
  6. Classificazione dei tagli e valorizzazione commerciale
  7. Normativa comunitaria in materia di carni
  8. Il taglio delle carni bovine
  9. Il taglio delle carni suine
  10. Il taglio delle carni avicunicole
  11. Il taglio delle carni ovicaprine
  12. Tecniche di disossatura
  13. Tecniche di sfesatura
  14. Tecniche di macinazione
  15. Norme di igiene e sicurezza alimentare
  16. Detergenza e disinfezione
  17. Tecniche di presentazione prodotti
  18. Tecniche di vendita

Corredo

La quota d’iscrizione comprende maglietta e grembiule da indossare in laboratorio.

Le scarpe antinfortunistiche sono a carico degli allievi.

Nei primi giorni di lezione verrà indicato un negozio convenzionato dove sarà possibile acquistare tutto il necessario a prezzi scontati.

Requisiti e condizioni per l'accesso

Per i cittadini italiani:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione (ossia essere maggiorenni)
  • Essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)

Per i cittadini stranieri:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione
  • Avere la capacità di espressione e di comprensione* (orale e scritta) della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso (livello B1)
  • Essere in regola con le normative vigenti in materia di permesso di soggiorno
  • Essere in possesso di un titolo di studio pari al Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)

Certificazione finale

Al termine del percorso ai corsisti che avranno superato le prove finali verrà rilasciato un Attestato regionale con valore pubblico spendibile a livello nazionale ed europeo.

Più nello specifico gli Allievi riceveranno:

Attestato regionale di Banconiere di prodotti di macelleria rilasciato da Regione Lombardia e riconosciuto in tutta l’Unione europea redatto in ITALIANO, INGLESE, TEDESCO e FRANCESE nel quale saranno certificate le seguenti 3 competenze:

  1. Effettuare il rifornimento del banco alimentare
  2. Effettuare la preparazione delle carni per la vendita
  3. Effettuare la vendita dei prodotti alimentari

 

Attestato HACCP

Attestato sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Prova finale

Per ottenere la certificazione delle competenze i corsisti dovranno sostenere una prova scritta ed una pratica in laboratorio.

L’ammissione alle prove finali è subordinata alla frequenza non inferiore al 75% del monte ore previsto per ogni area di competenza.

In caso di mancato raggiungimento della percentuale di frequenza di ogni singola area, non sarà certificata la competenza relativa.

Iscrizione e costi

L’iscrizione s’intende completata nel momento in cui perverranno al CAPAC i seguenti documenti da inviare via mail a maria.restelli@capac.it.

Documenti per l’iscrizione

Per i cittadini italiani:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Passaporto…)
  • Copia fronte/retro del Codice Fiscale
  • Copia del titolo di studio

Per i cittadini stranieri:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del permesso di soggiorno
  • Copia del titolo di studio e traduzione asseverata (per i cittadini comunitari)
  • Copia del titolo di studi e  dichiarazione di valore rilasciata dal consolato o ambasciata italiana del Paese in cui è stato conseguito il titolo di studio (cittadini extracomunitari o italiani che abbiano studiato in uno Stato extracomunitario)
Titolo di studio
  • I cittadini italiani devono presentare copia del titolo di studio
  • I cittadini extra comunitari devono presentare
    • copia del titolo di studio
    • dichiarazione di valore e legalità rilasciata dal Consolato o Ambasciata italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo di studio

*Nota: in base alla circolare della D.G. Formazione Lavoro del 24/06/2010: chiunque, anche cittadino italiano, abbia conseguito il titolo di studio all’estero è tenuto a presentare la fotocopia del titolo di studio, la traduzione asseverata. Nel caso il titolo di studio sia stato ottenuto al di fuori della Comunità Europea è obbligatorio consegnare anche la dichiarazione di valore e legalità rilasciata dall’autorità diplomatica italiana all’estero.

Il corso verrà attivato solo al raggiungimento di un numero sufficiente di iscrizioni.

Costo

Il costo di iscrizione al corso è di 500,00 euro.

Il pagamento può essere effettuato mezzo:

  • Bonifico
  • Carta di Credito
  • Bancomat
  • Versamento su Conto Corrente Postale

Sede

Milano Viale Murillo

Informazioni

Nota: L’avvio del corso è vincolato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Durata del corso: 62 ore
Data avvio corso:

24 gennaio 2024

Il corso si terrà 3 giorni alla settimana (mercoledì e giovedì dalle ore 13.00 alle ore 16.00 presso una macelleria + un giorno di teoria il lunedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30).

Docente: Formatori Capac ed esperti del settore

Contatti

Maria Restelli
Lucia Ippolito

Come iscriversi

Serve aiuto?

Form di Preiscrizione

Dati anagrafici

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Residenza

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Contatti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Informazioni aggiuntive

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Intestazione fattura: da compilare solo ed esclusivamente se l'intestazione è diversa da richiedente.

Consenso al trattamento dei dati personali

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Se acconsente al trattamento dei dati riportato nella nostra Privacy Policy selezioni la casella "Acconsento al trattamento dei dati personali".

Con la presente preiscrizione l'utente accetta le condizioni di vendita del servizio che si possono scaricare e consultare cliccando in basso.