Corso Chef

Corso per diventare Chef

Il corso di alta formazione di Chef si propone di formare professionisti della cucina che abbiano un’approccio completo alla preparazione dei cibi. 

Tipologia

Adulti

Durata

330 ore

Prova finale

Esame teorico-pratico

Certificazione

Attestato regionale di Chef/Cuoco

Tra i principali ambiti lavorativi in cui gli studenti del corso per diventare Chef potranno trovare occupazione vi sono:

  • Chef in ristoranti, hotel, catering e altre strutture ristorative;
  • Responsabile di cucina;
  • Cuoco specializzato in preparazioni gourmet;
  • Food stylist per eventi e servizi fotografici;
  • Consulente per la creazione di menu e la gestione di attività ristorative;

Il servizio Placement del nostro Ente segnalerà i migliori allievi per eventuali opportunità lavorative nel settore della ristorazione.

Durante il corso, verranno insegnate le tecniche di preparazione e cottura dei cibi, rispettando le normative vigenti in materia di igiene e sicurezza alimentare. Inoltre, verrà sottolineata l’importanza della corretta conservazione degli alimenti.

Il corso prevede anche l’approfondimento di tematiche sempre più contemporanee, con la partecipazione di esperti del settore. Grazie a questo approccio completo, gli studenti potranno acquisire le qualifiche professionali necessarie per lavorare in ambito nazionale ed europeo.

Al termine del percorso formativo, oltre alle competenze di base, saranno acquisite le seguenti competenze:

  • Preparazione, conservazione e presentazione di cibi di alta qualità
  • Elaborazione di menu originali e bilanciati
  • Conoscenza delle normative vigenti in materia di igiene e sicurezza
  • Educazione alimentare di base
  • Capacità di lavorare in brigata e organizzare le attività di cucina.

Il percorso formativo sarà strutturato in modo da fornire agli studenti, attraverso approcci e obiettivi diversificati, gli strumenti e le conoscenze necessarie allo sviluppo delle competenze utili ai fini della pratica professionale, oltre ad una autonomia organizzativa e operativa.

Il programma del corso per diventare Chef è strutturato nei seguenti moduli formativi:

  • Attrezzatura per la conservazione dei cibi
  • Modalità di conservazione dei cibi
  • Normativa sulla disciplina igienica prodotti alimentari (HACCP)
  • Gli alimenti e le loro funzioni: caratteristiche, proprietà e miglior utilizzo
  • Organizzazione della cucina
  • Utensili e attrezzatura per la preparazione dei cibi
  • Tecnologie per la preparazione dei cibi
  • Processi per la preparazione dei piatti classici
  • Elementi di gastronomia avanzata
  • Ricette della cultura gastronomica italiana e internazionale anche in chiave rivisitata
  • Tecniche di cottura alternativa
  • Regole di composizione e di presentazione del menu
  • Tecniche di decorazione per la guarnizione di un piatto
  • Tecnica di scelta degli ingredienti per la decorazione dei piatti
  • Uso corretto dei piatti in base alla tipologia e colore

Moduli condotti da esperti:

  • Sicurezza sul lavoro
  • Analisi sensoriale e tipologie di ristorazione

Inoltre sono previste 30 ore di quiz e approfondimenti sul canale di Didattica Web – CAPAC.

Corredo

Nei laboratori è obbligatorio indossare la divisa completa (giacca, pantaloni e cappello) e le scarpe antinfortunistiche. (Il costo è a carico degli allievi).

Nei primi giorni di lezione verrà indicato un negozio convenzionato dove sarà possibile acquistare tutto il necessario a prezzi scontati.

Per i cittadini italiani:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione (ossia essere maggiorenni)
  • Essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)

Per i cittadini stranieri:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione
  • Avere la capacità di espressione e di comprensione* (orale e scritta) della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso
  • Essere in regola con le normative vigenti in materia di permesso di soggiorno
  • Essere in possesso di un titolo di studio pari al Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)

Al termine del percorso ai corsisti che avranno superato le prove finali verrà rilasciato un Attestato regionale con valore pubblico spendibile a livello nazionale ed europeo.

Più nello specifico gli Allievi riceveranno:

Attestato regionale di Chef/Cuoco rilasciato da Regione Lombardia e riconosciuto in tutta l’Unione europea redatto in ITALIANO, INGLESE, TEDESCO e FRANCESE nel quale saranno certificate le seguenti 5 competenze:

  1. Effettuare la presentazione di un piatto
  2. Effettuare l’allestimento di un piatto
  3. Effettuare la conservazione degli alimenti di cucina
  4. Effettuare la predisposizione di un menu di un ristorante
  5. Effettuare il rifornimento delle forniture per un ristorante

Attestato HACCP

Attestato sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

 

Prova finale

Per ottenere la certificazione delle competenze i corsisti dovranno sostenere una prova scritta ed una pratica in laboratorio.

L’ammissione alle prove finali è subordinata alla frequenza non inferiore al 75% del monte ore previsto per ogni area di competenza.

In caso di mancato raggiungimento della percentuale di frequenza di ogni singola area, non sarà certificata la competenza relativa.

L’iscrizione s’intende completata nel momento in cui perverranno al CAPAC i seguenti documenti da inviare per  e-mail a: maria.restelli@capac.it

Documenti per l’iscrizione

Per i cittadini italiani:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Passaporto…)
  • Copia fronte/retro del Codice Fiscale
  • Copia del titolo di studio

Per i cittadini stranieri:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Passaporto…)
  • Copia fronte/retro del permesso di soggiorno
  • Copia del titolo di studio  e dichiarazione di valore rilasciata dal consolato o ambasciata italiana del Paese in cui è stato conseguito il titolo di studio (cittadini comunitari, extracomunitari o italiani che abbiano studiato in uno Stato extracomunitario)
Titolo di studio
  • I cittadini italiani devono presentare copia del titolo di studio
  • I cittadini extra comunitari devono presentare
    • copia del titolo di studio
    • dichiarazione di valore e legalità rilasciata dal Consolato o Ambasciata italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo di studio

*Nota: in base alla circolare della D.G. Formazione Lavoro del 24/06/2010: chiunque, anche cittadino italiano, abbia conseguito il titolo di studio all’estero è tenuto a presentare la fotocopia del titolo di studio, la traduzione asseverata. Nel caso il titolo di studio sia stato ottenuto al di fuori della Comunità Europea è obbligatorio consegnare anche la dichiarazione di valore e legalità rilasciata dall’autorità diplomatica italiana all’estero.

 

Costo

Il costo di iscrizione al corso per diventare Chef è di 1800,00 euro.

Il pagamento può essere effettuato mezzo:

  • Bonifico
  • Carta di Credito
  • Bancomat
  • Versamento su Conto Corrente Postale

Tra i principali ambiti lavorativi in cui gli studenti del corso per diventare Chef potranno trovare occupazione vi sono:

  • Chef in ristoranti, hotel, catering e altre strutture ristorative;
  • Responsabile di cucina;
  • Cuoco specializzato in preparazioni gourmet;
  • Food stylist per eventi e servizi fotografici;
  • Consulente per la creazione di menu e la gestione di attività ristorative;

Il servizio Placement del nostro Ente segnalerà i migliori allievi per eventuali opportunità lavorative nel settore della ristorazione.

Obiettivo del corso

Durante il corso, verranno insegnate le tecniche di preparazione e cottura dei cibi, rispettando le normative vigenti in materia di igiene e sicurezza alimentare. Inoltre, verrà sottolineata l’importanza della corretta conservazione degli alimenti.

Il corso prevede anche l’approfondimento di tematiche sempre più contemporanee, con la partecipazione di esperti del settore. Grazie a questo approccio completo, gli studenti potranno acquisire le qualifiche professionali necessarie per lavorare in ambito nazionale ed europeo.

Competenze acquisite

Al termine del percorso formativo, oltre alle competenze di base, saranno acquisite le seguenti competenze:

  • Preparazione, conservazione e presentazione di cibi di alta qualità
  • Elaborazione di menu originali e bilanciati
  • Conoscenza delle normative vigenti in materia di igiene e sicurezza
  • Educazione alimentare di base
  • Capacità di lavorare in brigata e organizzare le attività di cucina.

Programma

Il percorso formativo sarà strutturato in modo da fornire agli studenti, attraverso approcci e obiettivi diversificati, gli strumenti e le conoscenze necessarie allo sviluppo delle competenze utili ai fini della pratica professionale, oltre ad una autonomia organizzativa e operativa.

Il programma del corso per diventare Chef è strutturato nei seguenti moduli formativi:

  • Attrezzatura per la conservazione dei cibi
  • Modalità di conservazione dei cibi
  • Normativa sulla disciplina igienica prodotti alimentari (HACCP)
  • Gli alimenti e le loro funzioni: caratteristiche, proprietà e miglior utilizzo
  • Organizzazione della cucina
  • Utensili e attrezzatura per la preparazione dei cibi
  • Tecnologie per la preparazione dei cibi
  • Processi per la preparazione dei piatti classici
  • Elementi di gastronomia avanzata
  • Ricette della cultura gastronomica italiana e internazionale anche in chiave rivisitata
  • Tecniche di cottura alternativa
  • Regole di composizione e di presentazione del menu
  • Tecniche di decorazione per la guarnizione di un piatto
  • Tecnica di scelta degli ingredienti per la decorazione dei piatti
  • Uso corretto dei piatti in base alla tipologia e colore

Moduli condotti da esperti:

  • Sicurezza sul lavoro
  • Analisi sensoriale e tipologie di ristorazione

Inoltre sono previste 30 ore di quiz e approfondimenti sul canale di Didattica Web – CAPAC.

Corredo

Nei laboratori è obbligatorio indossare la divisa completa (giacca, pantaloni e cappello) e le scarpe antinfortunistiche. (Il costo è a carico degli allievi).

Nei primi giorni di lezione verrà indicato un negozio convenzionato dove sarà possibile acquistare tutto il necessario a prezzi scontati.

Requisiti e condizioni per l'accesso

Per i cittadini italiani:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione (ossia essere maggiorenni)
  • Essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)

Per i cittadini stranieri:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione
  • Avere la capacità di espressione e di comprensione* (orale e scritta) della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso
  • Essere in regola con le normative vigenti in materia di permesso di soggiorno
  • Essere in possesso di un titolo di studio pari al Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)

Certificazione finale

Al termine del percorso ai corsisti che avranno superato le prove finali verrà rilasciato un Attestato regionale con valore pubblico spendibile a livello nazionale ed europeo.

Più nello specifico gli Allievi riceveranno:

Attestato regionale di Chef/Cuoco rilasciato da Regione Lombardia e riconosciuto in tutta l’Unione europea redatto in ITALIANO, INGLESE, TEDESCO e FRANCESE nel quale saranno certificate le seguenti 5 competenze:

  1. Effettuare la presentazione di un piatto
  2. Effettuare l’allestimento di un piatto
  3. Effettuare la conservazione degli alimenti di cucina
  4. Effettuare la predisposizione di un menu di un ristorante
  5. Effettuare il rifornimento delle forniture per un ristorante

Attestato HACCP

Attestato sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

 

Prova finale

Per ottenere la certificazione delle competenze i corsisti dovranno sostenere una prova scritta ed una pratica in laboratorio.

L’ammissione alle prove finali è subordinata alla frequenza non inferiore al 75% del monte ore previsto per ogni area di competenza.

In caso di mancato raggiungimento della percentuale di frequenza di ogni singola area, non sarà certificata la competenza relativa.

Iscrizione e costi

L’iscrizione s’intende completata nel momento in cui perverranno al CAPAC i seguenti documenti da inviare per  e-mail a: maria.restelli@capac.it

Documenti per l’iscrizione

Per i cittadini italiani:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Passaporto…)
  • Copia fronte/retro del Codice Fiscale
  • Copia del titolo di studio

Per i cittadini stranieri:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Passaporto…)
  • Copia fronte/retro del permesso di soggiorno
  • Copia del titolo di studio  e dichiarazione di valore rilasciata dal consolato o ambasciata italiana del Paese in cui è stato conseguito il titolo di studio (cittadini comunitari, extracomunitari o italiani che abbiano studiato in uno Stato extracomunitario)
Titolo di studio
  • I cittadini italiani devono presentare copia del titolo di studio
  • I cittadini extra comunitari devono presentare
    • copia del titolo di studio
    • dichiarazione di valore e legalità rilasciata dal Consolato o Ambasciata italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo di studio

*Nota: in base alla circolare della D.G. Formazione Lavoro del 24/06/2010: chiunque, anche cittadino italiano, abbia conseguito il titolo di studio all’estero è tenuto a presentare la fotocopia del titolo di studio, la traduzione asseverata. Nel caso il titolo di studio sia stato ottenuto al di fuori della Comunità Europea è obbligatorio consegnare anche la dichiarazione di valore e legalità rilasciata dall’autorità diplomatica italiana all’estero.

 

Costo

Il costo di iscrizione al corso per diventare Chef è di 1800,00 euro.

Il pagamento può essere effettuato mezzo:

  • Bonifico
  • Carta di Credito
  • Bancomat
  • Versamento su Conto Corrente Postale

Sede

Milano Viale Murillo

Informazioni

Nota: L’avvio del corso è vincolato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Durata del corso: 330 ore
Data avvio corso:

25 marzo 2024

Il corso si terrà tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
Dalle 18.00 alle 22.00 si terranno le lezioni di pratica e dalle 18.00 alle 21.00 quelle di teoria.

Docente: Formatori Capac ed esperti del settore

Contatti

Maria Restelli
Lucia Ippolito

Come iscriversi

Serve aiuto?

Form di Preiscrizione

Dati anagrafici

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Residenza

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Contatti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Informazioni aggiuntive

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Intestazione fattura: da compilare solo ed esclusivamente se l'intestazione è diversa da richiedente.

Consenso al trattamento dei dati personali

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Se acconsente al trattamento dei dati riportato nella nostra Privacy Policy selezioni la casella "Acconsento al trattamento dei dati personali".

Con la presente preiscrizione l'utente accetta le condizioni di vendita del servizio che si possono scaricare e consultare cliccando in basso.