Corso Wedding Planner

Questo percorso formativo si propone di offrire nuove opportunità di lavoro a chi vuole operare nel settore matrimoni.

Tipologia

Adulti

Durata

60 ore

Prova finale

test scritto e prova orale

Certificazione

Attestato di competenza

Il/La wedding planner è un/una professionista in possesso di conoscenze, abilità, strumenti e tecniche per la gestione di tutti gli aspetti che caratterizzano l’evento matrimonio. Coordina le molteplici attività che portano dalla fase della ideazione dell’evento a quella esecutiva, nonché il team di persone e professionisti coinvolti al fine di soddisfare le aspettative ed esigenze del cliente.
E’ rivolto quindi a studenti universitari, ma anche a professionisti già operativi e provenienti da altre categorie e/o discipline.
Il corso guida il/la partecipante alla consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri obiettivi, alla conoscenza del contesto economico e lavorativo nel quale ci si dovrà proporre e al conseguimento degli strumenti necessari per lo sviluppo dell’attività.

Con un team di docenti, affermati professionisti nel settore a livello internazionale, il corso introduce a temi indispensabili nella fase di avviamento dell’attività, garantendo agli allievi di acquisire le conoscenze, quindi le competenze, richieste per diventare Wedding Planner. L’esperienza formativa si conclude con la simulazione di un progetto nozze, dove agli allievi viene offerta l’opportunità di approfondire le proprie capacità creative e organizzative.

Il corso è realizzato in collaborazione con AssoWedding

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze:

  • Avviamento attività e gestione cliente
  • Pianificazione dell’evento e altri aspetti organizzativi
  • Erogazione del servizio, dal sopralluogo alla regia

Il programma del corso è strutturato nei seguenti moduli formativi:

 

MODULO 1: AVVIAMENTO ATTIVITÀ E GESTIONE DEL CLIENTE

  • Professione Wedding planner
  • Aprire un’Agenzia
  • Entrare nel team di location e catering
  • L’approccio antropologico al matrimonio italiano e altre culture
  • Media press e social network
  • Gli sposi, il cliente

PROJECT WORK: ricerca di mercato, mappatura del target cliente

 

MODULO 2: PIANIFICAZIONE DELL’EVENTO E ALTRI ASPETTI ORGANIZZATIVI

  • Pianificazione dell’evento matrimonio
  • La cerimonia
  • Il ricevimento
  • Il Galateo nel matrimonio
  • Il fornitore

PROJECT WORK: realizzare un time planer 

 

MODULO 3: EROGAZIONE DEL SERVIZIO:  DAL SOPRALLUOGO ALLA REGIA

  • Matrimonio a tema
  • Flower design, l’allestimento floreale nel matrimonio
  • Altre decorazioni cake design, light design

PROJECT WORK: realizzazione di un progetto nozze

Visite guidate presso Atelier e/o altri fornitori

Per i cittadini italiani:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione (ossia essere maggiorenni)
  • Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di 2° grado (maturità) o di un diploma universitario

Per i cittadini stranieri:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione
  • Avere la capacità di espressione e di comprensione* (orale e scritta) della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso
  • Essere in regola con le normative vigenti in materia di permesso di soggiorno
  • Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di 2° grado (maturità) o di un diploma universitario

 

E’ obbligatorio essere in possesso dello SPID al fine di poter attivare l’APP  FIRMALOM per la convalida delle presenze al corso.

Al termine del percorso ai corsisti che avranno superato le prove finali verrà rilasciato un Attestato regionale con valore pubblico spendibile a livello nazionale ed europeo.

 

Più nello specifico gli Allievi riceveranno:

Attestato regionale di Wedding Planner rilasciato da Regione Lombardia e riconosciuto in tutta l’Unione europea redatto in ITALIANO, INGLESE, TEDESCO e FRANCESE.

Nel quale saranno certificate le seguenti 3 competenze:

1. Gestire la relazione con i clienti e registrarne le aspettative

2. Pianificare gli aspetti organizzativi, le caratteristiche tecniche ed il budget di un matrimonio

3. Erogare il servizio, coordinando i diversi attori nel giorno dell’evento

 

Inoltre riceveranno:

Attestato di Frequenza (ASSOWEDDING A.P.S)

L’iscrizione s’intende completata nel momento in cui perverranno al CAPAC i seguenti documenti da inviare via mail: maria.restelli@capac.it:

Documenti per l’iscrizione

Per i cittadini italiani:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Passaporto…)
  • Copia fronte/retro del Codice Fiscale
  • Copia del titolo di studio

Per i cittadini stranieri:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del permesso di soggiorno
  • Copia del titolo di studi e  dichiarazione di valore rilasciata dal consolato o ambasciata italiana del Paese in cui è stato conseguito il titolo di studio (cittadini comunitari, extracomunitari o italiani che abbiano studiato in uno Stato extracomunitario)

 

Costo

Il costo di iscrizione al corso è di 750,00 euro.

Il pagamento può essere effettuato mezzo:

  • Bonifico
  • Carta di Credito
  • Bancomat
  • Versamento su Conto Corrente Postale

 

Il/La wedding planner è un/una professionista in possesso di conoscenze, abilità, strumenti e tecniche per la gestione di tutti gli aspetti che caratterizzano l’evento matrimonio. Coordina le molteplici attività che portano dalla fase della ideazione dell’evento a quella esecutiva, nonché il team di persone e professionisti coinvolti al fine di soddisfare le aspettative ed esigenze del cliente.
E’ rivolto quindi a studenti universitari, ma anche a professionisti già operativi e provenienti da altre categorie e/o discipline.
Il corso guida il/la partecipante alla consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri obiettivi, alla conoscenza del contesto economico e lavorativo nel quale ci si dovrà proporre e al conseguimento degli strumenti necessari per lo sviluppo dell’attività.

Dopo l'esito della prova di valutazione finale la Direzione didattica può concordare con il singolo partecipante delle ore di tirocinio.

La Direzione proporrà più eventi al tirocinante presso Agenzie o Location Eventi, considerando il livello di difficoltà e zona di residenza.

 

Obiettivo del corso

Con un team di docenti, affermati professionisti nel settore a livello internazionale, il corso introduce a temi indispensabili nella fase di avviamento dell’attività, garantendo agli allievi di acquisire le conoscenze, quindi le competenze, richieste per diventare Wedding Planner. L’esperienza formativa si conclude con la simulazione di un progetto nozze, dove agli allievi viene offerta l’opportunità di approfondire le proprie capacità creative e organizzative.

Il corso è realizzato in collaborazione con AssoWedding

Competenze acquisite

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze:

  • Avviamento attività e gestione cliente
  • Pianificazione dell’evento e altri aspetti organizzativi
  • Erogazione del servizio, dal sopralluogo alla regia

Programma

Il programma del corso è strutturato nei seguenti moduli formativi:

 

MODULO 1: AVVIAMENTO ATTIVITÀ E GESTIONE DEL CLIENTE

  • Professione Wedding planner
  • Aprire un'Agenzia
  • Entrare nel team di location e catering
  • L'approccio antropologico al matrimonio italiano e altre culture
  • Media press e social network
  • Gli sposi, il cliente

PROJECT WORK: ricerca di mercato, mappatura del target cliente

 

MODULO 2: PIANIFICAZIONE DELL'EVENTO E ALTRI ASPETTI ORGANIZZATIVI

  • Pianificazione dell'evento matrimonio
  • La cerimonia
  • Il ricevimento
  • Il Galateo nel matrimonio
  • Il fornitore

PROJECT WORK: realizzare un time planer 

 

MODULO 3: EROGAZIONE DEL SERVIZIO:  DAL SOPRALLUOGO ALLA REGIA

  • Matrimonio a tema
  • Flower design, l'allestimento floreale nel matrimonio
  • Altre decorazioni cake design, light design

PROJECT WORK: realizzazione di un progetto nozze

Visite guidate presso Atelier e/o altri fornitori

Requisiti e condizioni per l'accesso

Per i cittadini italiani:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione (ossia essere maggiorenni)
  • Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di 2° grado (maturità) o di un diploma universitario

Per i cittadini stranieri:

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione
  • Avere la capacità di espressione e di comprensione* (orale e scritta) della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso
  • Essere in regola con le normative vigenti in materia di permesso di soggiorno
  • Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di 2° grado (maturità) o di un diploma universitario

 

E' obbligatorio essere in possesso dello SPID al fine di poter attivare l'APP  FIRMALOM per la convalida delle presenze al corso.

Certificazione finale

Al termine del percorso ai corsisti che avranno superato le prove finali verrà rilasciato un Attestato regionale con valore pubblico spendibile a livello nazionale ed europeo.

 

Più nello specifico gli Allievi riceveranno:

Attestato regionale di Wedding Planner rilasciato da Regione Lombardia e riconosciuto in tutta l’Unione europea redatto in ITALIANO, INGLESE, TEDESCO e FRANCESE.

Nel quale saranno certificate le seguenti 3 competenze:

1. Gestire la relazione con i clienti e registrarne le aspettative

2. Pianificare gli aspetti organizzativi, le caratteristiche tecniche ed il budget di un matrimonio

3. Erogare il servizio, coordinando i diversi attori nel giorno dell'evento

 

Inoltre riceveranno:

Attestato di Frequenza (ASSOWEDDING A.P.S)

Iscrizione e costi

L’iscrizione s’intende completata nel momento in cui perverranno al CAPAC i seguenti documenti da inviare via mail: maria.restelli@capac.it:

Documenti per l'iscrizione

Per i cittadini italiani:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del documento di riconoscimento (Carta d’Identità, Passaporto…)
  • Copia fronte/retro del Codice Fiscale
  • Copia del titolo di studio

Per i cittadini stranieri:

  • Modulo d’iscrizione compilato e firmato
  • Copia fronte/retro del permesso di soggiorno
  • Copia del titolo di studi e  dichiarazione di valore rilasciata dal consolato o ambasciata italiana del Paese in cui è stato conseguito il titolo di studio (cittadini comunitari, extracomunitari o italiani che abbiano studiato in uno Stato extracomunitario)

 

Costo

Il costo di iscrizione al corso è di 750,00 euro.

Il pagamento può essere effettuato mezzo:

  • Bonifico
  • Carta di Credito
  • Bancomat
  • Versamento su Conto Corrente Postale

 

Sede

Milano Viale Murillo

Informazioni

Nota:  Il corso verrà attivato solo al raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti.

Durata del corso: 60 ore
Data avvio corso:

24 Settembre 2024

Il corso si terrà il martedì e il giovedì dalle ore 18.00 alle ore 21.00

Docente: Team Assowedding

Contatti

Maria Restelli
Lucia Ippolito

Come iscriversi

Form di Preiscrizione

Dati anagrafici

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Residenza

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Contatti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Informazioni aggiuntive

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Intestazione fattura: da compilare solo ed esclusivamente se l'intestazione è diversa da richiedente.

Consenso al trattamento dei dati personali

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Se acconsente al trattamento dei dati riportato nella nostra Privacy Policy selezioni la casella "Acconsento al trattamento dei dati personali".

Con la presente preiscrizione l'utente accetta le condizioni di vendita del servizio che si possono scaricare e consultare cliccando in basso.