Il corso Servizi di sala e bar ha durata triennale ed è pensato per tutti coloro che dopo la terza media desiderano intraprendere la carriera da Operatore dei servizi di sala e bar.
Dopo la Terza Media
Triennale (990 ore annue)
Esame di qualifica
Attestato di Qualifica (III livello EQF)
Il corso favorisce ai partecipanti un valido supporto per l’inserimento nelle piccole e medie imprese, anche attraverso tirocini formativi svolti in qualificate aziende del settore.
Nella progettazione viene prevista la presenza del tutor che accompagna e supporta sia il gruppo classe, sia ogni singolo allievo nella realizzazione del proprio progetto formativo e professionale.
Lo studente potrà trovare occupazione in diversi ambiti della ristorazione commerciale e collettiva quali:
Ottenuta la qualifica triennale è possibile accedere al successivo quarto anno, perfezionando la preparazione professionale e conseguendo l’attestato di Diploma Professionale di Tecnico.
Obiettivo del corso, con sede in Milano, è formare una figura professionale completa con competenze funzionali a programmare e organizzare l’attività di sala e di bar, oltre a comunicare in modo efficace, sia con la clientela che con gli altri componenti dello staff, per garantire il miglior servizio possibile.
L’Operatore così formato sarà in grado di predisporre la sala e i tavoli, organizzare il servizio, assistere e consigliare i clienti.
Tra le principali competenze che l’operatore dei servizi di sala e bar avrà acquisito al termine del triennio vi sono:
Il programma del corso Servizi di sala e bar è strutturato nei seguenti moduli formativi:
Le competenze caratterizzanti l’indirizzo “Servizi di sala e bar” sono funzionali all’operatività quotidiana e sostengono lo svolgimento di attività attinenti alla predisposizione degli ordini, alla somministrazione di pasti e di prodotti da bar, secondo gli standard aziendali richiesti ed i criteri di qualità e sicurezza igienico sanitaria.
Seguono nello specifico le materie trattate:
Aree di base | Aree tecnico professionali |
Italiano | Igiene Sicurezza Qualità |
Storia – Geografia | Igiene degli alimenti |
Diritto ed Economia | Scienza dell’alimentazione |
Inglese | Scienze e tecnologie alimentari |
Matematica | Laboratorio sala-bar |
Scienze | Informatica specialistica |
Informatica | Teoria laboratorio |
Attività Motorie | Orientamento / Accompagnamento al lavoro |
IRC/Etica Morale
Cittadinanza |
Il percorso ha le seguenti caratteristiche:
Lo studente interessato ad iscriversi al corso dovrà essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado per poter essere ammesso al percorso formativo di Operatore della ristorazione.
Alla fine del percorso formativo, allo studente verrà rilasciato l’Attestato di Qualifica (III livello EQF) Operatore della Ristorazione – Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande con validità nazionale e europea.
Le iscrizioni avvengono attraverso il portale del MIUR a cura della famiglia e con l’aiuto del CAPAC secondo le indicazioni ministeriali e regionali.
I corsi di primo e secondo anno sono finanziati dalla Regione Lombardia
Il terzo anno è finanziato dal Fondo Sociale Europeo
Il corso favorisce ai partecipanti un valido supporto per l’inserimento nelle piccole e medie imprese, anche attraverso tirocini formativi svolti in qualificate aziende del settore.
Nella progettazione viene prevista la presenza del tutor che accompagna e supporta sia il gruppo classe, sia ogni singolo allievo nella realizzazione del proprio progetto formativo e professionale.
Lo studente potrà trovare occupazione in diversi ambiti della ristorazione commerciale e collettiva quali:
Ottenuta la qualifica triennale è possibile accedere al successivo quarto anno, perfezionando la preparazione professionale e conseguendo l’attestato di Diploma Professionale di Tecnico.
Obiettivo del corso, con sede in Milano, è formare una figura professionale completa con competenze funzionali a programmare e organizzare l’attività di sala e di bar, oltre a comunicare in modo efficace, sia con la clientela che con gli altri componenti dello staff, per garantire il miglior servizio possibile.
L’Operatore così formato sarà in grado di predisporre la sala e i tavoli, organizzare il servizio, assistere e consigliare i clienti.
Tra le principali competenze che l’operatore dei servizi di sala e bar avrà acquisito al termine del triennio vi sono:
Il programma del corso Servizi di sala e bar è strutturato nei seguenti moduli formativi:
Le competenze caratterizzanti l’indirizzo “Servizi di sala e bar” sono funzionali all’operatività quotidiana e sostengono lo svolgimento di attività attinenti alla predisposizione degli ordini, alla somministrazione di pasti e di prodotti da bar, secondo gli standard aziendali richiesti ed i criteri di qualità e sicurezza igienico sanitaria.
Seguono nello specifico le materie trattate:
Aree di base | Aree tecnico professionali |
Italiano | Igiene Sicurezza Qualità |
Storia – Geografia | Igiene degli alimenti |
Diritto ed Economia | Scienza dell’alimentazione |
Inglese | Scienze e tecnologie alimentari |
Matematica | Laboratorio sala-bar |
Scienze | Informatica specialistica |
Informatica | Teoria laboratorio |
Attività Motorie | Orientamento / Accompagnamento al lavoro |
IRC/Etica Morale
Cittadinanza |
Il percorso ha le seguenti caratteristiche:
Lo studente interessato ad iscriversi al corso dovrà essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado per poter essere ammesso al percorso formativo di Operatore della ristorazione.
Alla fine del percorso formativo, allo studente verrà rilasciato l’Attestato di Qualifica (III livello EQF) Operatore della Ristorazione – Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande con validità nazionale e europea.
Le iscrizioni avvengono attraverso il portale del MIUR a cura della famiglia e con l’aiuto del CAPAC secondo le indicazioni ministeriali e regionali.
I corsi di primo e secondo anno sono finanziati dalla Regione Lombardia
Il terzo anno è finanziato dal Fondo Sociale Europeo
Le iscrizioni avvengono attraverso il portale del MIUR a cura della famiglia e con l’aiuto del CAPAC secondo le indicazioni ministeriali e regionali.
Rimani aggiornato sulle novità dal CAPAC di Milano