Il corso di pasticceria di Capac a Milano si propone di fornire agli aspiranti pasticceri e amanti di dolci tradizionali e moderni le conoscenze teoriche e pratiche di base della pasticceria classica – materie prime, impasti base, creme, farciture, torte e pasticceria mignon.
Adulti
24 ore
Prova teorico-pratica
Attestato di partecipazione
Obiettivo del corso è aiutare gli appassionati e amatori della pasticceria a impararne le basi: come combinare materie prime ed ingredienti con precisione e rigore per ottenere prodotti di pasticceria di qualità.
I nostri pasticceri professionisti vi guideranno passo dopo passo, lezione dopo lezione, nel dolce mondo della pasticceria.
Ai preziosi consigli teorici non mancheranno di affiancarsi momenti di pratica in cui esercitare le proprie abilità manuali e realizzare quanto appreso a livello teorico durante le lezioni.
A tal proposito invitiamo i corsisti a riprodurre a casa quanto appreso e a confrontarsi poi con l’insegnante.
Al termine delle giornate di formazione in pasticceria i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze:
Il corso di pasticceria sarà strutturato in modo da fornire agli studenti, attraverso approcci e obiettivi diversificati, gli strumenti e le conoscenze necessarie allo sviluppo delle competenze utili ai fini della pratica.
Il programma del corso è strutturato nei seguenti moduli formativi:
Concetti base di pasticceria | Preparazioni di pasticceria |
Il mestiere del pasticcere | Varie tipologie di frolla (crostate, esse di frolla, biscotti classici, etc.) |
Le materie prime: composizione e funzione | Creme (crema pasticcera, alle mandorle, al cioccolato da cottura, crema inglese, etc.) |
Presentazione delle attrezzature utili per l’allestimento di un laboratorio artigianale di pasticceria | Montate (pan di spagna, savoiardi, varie tipologie di meringa, cake) |
Bignè e sfoglia, Dolci al cucchiaio (bavarese e cheese cake in bicchiere) | |
Torte (crostate con crema e frutta, millefoglie, sacher, tradizionali con pan di spagna, etc.) |
Edizione 1: Lunedì sera dalle ore 18:00 alle ore 22:00. Il corso sarà articolato in 6 incontri di 4 ore ciascuno.
Edizione 2: Sabato mattina dalle ore 09:00 alle ore 13:00. Il corso sarà articolato in 6 incontri di 4 ore ciascuno.
Edizione 3: Sabato pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Il corso sarà articolato in 6 incontri di 4 ore ciascuno.
Nei laboratori è obbligatorio indossare il grembiule e la bandana.
All’avvio del corso i partecipanti verranno dotati di:
Per i cittadini italiani:
Per i cittadini stranieri:
Al termine del percorso ai corsisti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
L’iscrizione s’intende completata nel momento in cui perverranno al CAPAC i seguenti documenti da inviare o via mail: maria.restelli@capac.it.
Per i cittadini italiani:
Per i cittadini stranieri:
Il corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di allievi.
Il costo di iscrizione al corso è di 249,00 euro + IVA.
Il pagamento può essere effettuato mezzo:
Obiettivo del corso è aiutare gli appassionati e amatori della pasticceria a impararne le basi: come combinare materie prime ed ingredienti con precisione e rigore per ottenere prodotti di pasticceria di qualità.
I nostri pasticceri professionisti vi guideranno passo dopo passo, lezione dopo lezione, nel dolce mondo della pasticceria.
Ai preziosi consigli teorici non mancheranno di affiancarsi momenti di pratica in cui esercitare le proprie abilità manuali e realizzare quanto appreso a livello teorico durante le lezioni.
A tal proposito invitiamo i corsisti a riprodurre a casa quanto appreso e a confrontarsi poi con l’insegnante.
Al termine delle giornate di formazione in pasticceria i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze:
Il corso di pasticceria sarà strutturato in modo da fornire agli studenti, attraverso approcci e obiettivi diversificati, gli strumenti e le conoscenze necessarie allo sviluppo delle competenze utili ai fini della pratica.
Il programma del corso è strutturato nei seguenti moduli formativi:
Concetti base di pasticceria | Preparazioni di pasticceria |
Il mestiere del pasticcere | Varie tipologie di frolla (crostate, esse di frolla, biscotti classici, etc.) |
Le materie prime: composizione e funzione | Creme (crema pasticcera, alle mandorle, al cioccolato da cottura, crema inglese, etc.) |
Presentazione delle attrezzature utili per l’allestimento di un laboratorio artigianale di pasticceria | Montate (pan di spagna, savoiardi, varie tipologie di meringa, cake) |
Bignè e sfoglia, Dolci al cucchiaio (bavarese e cheese cake in bicchiere) | |
Torte (crostate con crema e frutta, millefoglie, sacher, tradizionali con pan di spagna, etc.) |
Edizione 1: Lunedì sera dalle ore 18:00 alle ore 22:00. Il corso sarà articolato in 6 incontri di 4 ore ciascuno.
Edizione 2: Sabato mattina dalle ore 09:00 alle ore 13:00. Il corso sarà articolato in 6 incontri di 4 ore ciascuno.
Edizione 3: Sabato pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Il corso sarà articolato in 6 incontri di 4 ore ciascuno.
Nei laboratori è obbligatorio indossare il grembiule e la bandana.
All’avvio del corso i partecipanti verranno dotati di:
Per i cittadini italiani:
Per i cittadini stranieri:
Al termine del percorso ai corsisti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
L’iscrizione s’intende completata nel momento in cui perverranno al CAPAC i seguenti documenti da inviare o via mail: maria.restelli@capac.it.
Per i cittadini italiani:
Per i cittadini stranieri:
Il corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di allievi.
Il costo di iscrizione al corso è di 249,00 euro + IVA.
Il pagamento può essere effettuato mezzo:
Nota: L’avvio del corso è vincolato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Si prega di indicare, all’atto della preiscrizione online, a quale edizione del corso si è interessati.
Puoi iscriverti al corso cliccando il pulsante qui sotto.
Rimani aggiornato sulle novità dal CAPAC di Milano