Ci rivolgiamo a persone ambiziose che desiderino intraprendere la professione di orologiaio riparatore.
Ogni studente, sul proprio banco di lavoro, imparerà a diagnosticare e revisionare i componenti di un orologio e, cosa fondamentale per questa figura professionale, a coordinare il lavoro delle mani e degli occhi.
Dopo il Diploma
Biennale
Esame teorico - pratico
Certificato delle competenze di Orologiaio Riparatore
L’obiettivo del nostro corso di orologeria è quello di dare agli studenti una conoscenza approfondita del lavoro pratico dell’orologiaio.
L’attenzione alla tradizione dell’arte orologiaia si coniuga all’interesse per la ricerca e lo sviluppo.
Il programma infatti propone unitamente a tecniche di orologeria secolari le più recenti applicazioni diagnostiche effettuate attraverso l’utilizzo di moderne apparecchiature elettroniche.
Assorologi, partner promotore del corso, collaborerà alla realizzazione di tutto il percorso formativo.
L’intervento è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Lombardia.
Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it
Durante il percorso formativo, oltre alle competenze di base saranno acquisite le seguenti competenze:
Accanto alla teoria e pratica delle tecniche di riparazione e revisione di un orologio, una parte del programma didattico è dedicata allo studio delle due lingue del settore, francese e inglese, e all’informatica e comunicazione, che saranno trattate con indirizzo specifico in ambito orologeria.
Segue il programma nel dettaglio.
Il corso prevede 200 ore di stage presso aziende e laboratori convenzionati
Lo studente interessato ad iscriversi al corso dovrà essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o Qualifica professionale per poter essere ammesso al percorso formativo.
Inoltre deve avere residenza o domicilio in Regione Lombardia.
Certificazione delle competenze di Orologiaio Riparatore, profilo previsto dal Quadro Regionale degli Standard Professionali della Regione Lombardia, riconosciuto a livello nazionale ed europeo.
È prevista una selezione che consisterà in una prova pratica di manualità e colloquio individuale volti a valutare la motivazione del candidato.
Compila il form di preiscrizione. Tutti coloro che hanno i requisiti richiesti, verranno ricontattati per essere convocati alla selezione
Primo anno: 3.000 euro (comprensivo di iva)
Secondo anno: 2.700 euro (comprensivo di iva)
L’intervento Scuola di orologeria è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Lombardia.
L’obiettivo del nostro corso di orologeria è quello di dare agli studenti una conoscenza approfondita del lavoro pratico dell’orologiaio.
L’attenzione alla tradizione dell’arte orologiaia si coniuga all’interesse per la ricerca e lo sviluppo.
Il programma infatti propone unitamente a tecniche di orologeria secolari le più recenti applicazioni diagnostiche effettuate attraverso l’utilizzo di moderne apparecchiature elettroniche.
Assorologi, partner promotore del corso, collaborerà alla realizzazione di tutto il percorso formativo.
L'intervento è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Lombardia.
Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it
Durante il percorso formativo, oltre alle competenze di base saranno acquisite le seguenti competenze:
Accanto alla teoria e pratica delle tecniche di riparazione e revisione di un orologio, una parte del programma didattico è dedicata allo studio delle due lingue del settore, francese e inglese, e all’informatica e comunicazione, che saranno trattate con indirizzo specifico in ambito orologeria.
Segue il programma nel dettaglio.
Il corso prevede 200 ore di stage presso aziende e laboratori convenzionati
Lo studente interessato ad iscriversi al corso dovrà essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o Qualifica professionale per poter essere ammesso al percorso formativo.
Inoltre deve avere residenza o domicilio in Regione Lombardia.
Certificazione delle competenze di Orologiaio Riparatore, profilo previsto dal Quadro Regionale degli Standard Professionali della Regione Lombardia, riconosciuto a livello nazionale ed europeo.
È prevista una selezione che consisterà in una prova pratica di manualità e colloquio individuale volti a valutare la motivazione del candidato.
Compila il form di preiscrizione. Tutti coloro che hanno i requisiti richiesti, verranno ricontattati per essere convocati alla selezione
Primo anno: 3.000 euro (comprensivo di iva)
Secondo anno: 2.700 euro (comprensivo di iva)
L’intervento Scuola di orologeria è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Lombardia.
Responsabile del corso
Cristina Camporini
Puoi iscriverti al corso cliccando il pulsante qui sotto
Rimani aggiornato sulle novità dal CAPAC di Milano